WHO I AM
CHE CI FACCIO QUI
Il linguaggio è una pelle: è come se avessi delle parole a mo’ di dita, o delle dita sulla punta delle mie parole. Roland Barthes
Con la penna sugli alberi
Senza saperlo, ho cominciato a stringere “seriamente” una penna in mano alla fine delle Medie. Il tema per l’esame di stato – la storia avventurosa di due ragazzini che fuggono di casa per vivere sugli alberi, ispirata a Il Barone Rampante di Italo Calvino – mi appassionò a tal punto da consegnare a malincuore: stupendomi venni a sapere che era stato scelto per rappresentare la scuola a un concorso di scrittura per ragazzi. Perché lo racconto? Semplice: all’improvviso avevo vissuto il piacere unico di scrivere una storia che sgorgava dal profondo, venendo tra l’altro riconosciuta dal mondo dei grandi. A distanza di parecchi anni, posso dire che le molte esperienze nella vita e nella professione di giornalista non hanno intaccato quell’inclinazione fanciullesca a “illuminarmi” quando scrivo. A salire sugli alberi con penna e taccuino.
Leggerezza, molteplicità, esattezza
Un testo affrontato con dedizione, competenza e curiosità dimostra sempre che una storia scritta “a regola d’arte” è una luce che si accende nell’oscurità. E questo vale in ogni settore: dalla letteratura più raffinata al brand journalism d’assalto. Non cambia se si tratta di un racconto, di un articolo di car design, di un report di viaggio, di un house organ o di un’operazione di content marketing. Conta che l’interruttore scatti e potete credermi se vi dico che non è mai facile, come avrebbe capito quel ragazzo emulo delle fughe arboricole di Cosimo, il protagonista del Barone Rampante. La qualità è preziosa proprio perché richiede tempo e fatica e il “talento” non basta: è la lezione – “leggerezza, molteplicità ed esattezza” – che ci ha lasciato Calvino e può funzionare solo se stacchiamo i piedi da terra per arrampicarci sugli alberi.
Incursioni letterarie
25 racconti brevi, un peregrinare errabondo e sincopato in uno spazio enigmatico. Ho subito pensato a Kafka… Un andar lì per poi non essere. Enrico Palandri
I luoghi: portoni, strade, cattedrali, scale, aree, piazzali, palazzi, trincee, stalle, ascensori, corridoi, deserti. I personaggi: Piccoletto, Fata vecchia e Pinocchino, Tale, Il bassetto, Il grandone, Bella femmina, Donna mascherata, Il grigione, Il pienamente-se-stesso…”. Ho scritto “Titolo di viaggio” (Manni) un po’ di tempo fa: a quel tempo, la scrittura per me era una questione quasi “ontologica”. In seguito è rimasta una cosa importante e dal fascino misterioso ma tra (e con) le altre, non più sopra. A distanza di anni, questi racconti esplorano, forse con ancora una certa originalità, quel modo totalizzante di vivere l’avventura creativa.
ULTIMI ARTICOLI
Il banchetto per la nera signora: il pranzo della domenica di Dammacco|Balivo
Si può sfidare la morte come ha fatto Ingmar Bergman nel “Settimo sigillo“? Sì perché anche se la sconfitta è certa, la partita in qualche modo è aperta. L’importante è non trasformarla, come facciamo abitualmente, in un tabù, in un monolite da cui scappare in un girotondo che si chiuderà inesorabilmente con la caduta. La […]
Uccellini, sprofondo onirico nella famiglia di lacasadargilla
Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni affidano all’emergente Rosalinda Conti il compito di creare il corpus drammaturgico di “Uccellini“, ultimo lavoro de lacasadargilla (in tournée nazionale e visto a Milano al Piccolo Teatro Studio), pluripremiato ensemble teatrale autore dei già lodati “Il ministero della solitudine” e “Anatomia di un suicidio“. Conti, che ha lavorato con […]
Sulla morte occorre parlare (e fare teatro)
In quello che ormai è il “teatro di casa” (dei veri protegé di A. R. Shammah), il Franco Parenti, la compagnia dei Gordi torna ad affrontare il suo tema d’elezione, che è la morte, alla luce anche del primo spettacolo che li ha fatti conoscere a metà degli anni Dieci, “Sulla morte senza esagerare“, uno […]
In cerca di Miles
Tra biografia e autobiografia Paolo Fresu chiude la trilogia su jazz e letteratura cimentandosi in uno splendido “concerto teatrale” alla riscoperta del grande trombettista americano. Al Teatro Carcano di Milano fino al 10 novembre Al Teatro Carcano di Milano, giovedì 7 novembre c’è stata la prima di uno spettacolo originale e toccante, che ha coinvolto […]
Bérénice in-abissata, da Racine a Castellucci
Forse l’immagine più radicale della nuova pièce di Romeo Castellucci, Bérénice, presentata in prima nazionale nell’ambito di FOG, il festival di Triennale Teatro – di cui è Grand Invité per il triennio 21-24 –, è quando Isabelle Huppert, che interpreta la regina palestinese ammalata d’amore, ricompare in scena prima con un calorifero (Tito) e poi […]